REVISTA DE HUMANIDADES Y CIENCIAS SOCIALES

RESEÑA LIBROS EL RETORNO DE ULISES1

Autores/as

  • Dr. Ricardo Campa

Resumen

Il dualismo fra l’ordine naturale e l’organizzazione sociale sottintende la presenza di una
zona di inevitabile congestione. La sintesi di questa filosofia acquisitiva di significati operativi
è quella delineata nell’opera di Jacques Monod: Il caso e la necessità (Mondadori, Milano
2001). Il florilegio dell’esistenza si esplica nella sua rappresentazione, alla quale concorrono
le convinzioni correnti (ereditate dalla tradizione) e le aspettative (evocate
dall’immaginazione). La fedeltà dell’apprendimento ai princìpi esplicativi dei fenomeni della
realtà consente di argomentare sulle ragioni dell’effettualità manifesta in modo sintonico o
discrasico rispetto all’apprensione con la quale l’esistenza, da ferina, si trasforma in
apprensiva. «Se concepiamo la democrazia come un concetto di autorganizzazione in un
sistema complesso,» scrive Antonio Colomer Viadel «tale idea non sarà utile per dimostrare
i limiti strutturali dei sistemi ritenuti come meri procedimenti» (p. 27). La società moderna si
esplica con le leggi che considerano l’individuo un osservatore-perturbatore della realtà,
difficilmente convertibile in sistema (asseverativamente) determinato. La governabilità di un
complesso istituzionale consiste nel renderlo operativo nel concertó internazionale. Le
iniziative, volte a conferirgli un grado di rilevazione econo mica, politica, culturale, sono
finalizzate al rafforzamento dell’immagine che ci si prefigge di evidenziare. L’apparenza
trova riscontro nella congruità dei fattori (formali, concreti) che la rendono praticabile.
Cornelius Castoriadis distingue fra democracia come procedimento e democrazia come
regime, fra struttura sociale e struttura mentale. L’accorgimento, mediante il quale tali
caratteristiche distintive interagiscono fra loro, rende possibile la stabilità (seppure relativa)
fra le componente organiche del sistema normativo. La paideia democratica non contempla
la felicità (com’è nella costituzione americana), ma la convenzione formativa della libera
esplicazionepersonale. «La scienza dei sistemi tratta congiuntamente quanto il neoliberismo
tratta separatamente. Non è possibile la libertà senza eguaglianza; questa presuppone i
mezzi di sussistenza» (p.31). Il sistema democratico rappresentativo e partecipativo
rassicura sulle potenzialità inventive e attuative a favore dei singoli soggetti, nel rispetto del
benessere collettivo.

Publicado

20-04-2021

Cómo citar

Campa, Ricardo. 2021. «RESEÑA LIBROS EL RETORNO DE ULISES1». Revista Inclusiones, abril, 316-19. https://revistainclusiones.org/index.php/inclu/article/view/2829.